Ursula Hirschmann è una donna straordinaria: non solo ha incisivamente contribuito a “fare l’Europa”, ha vissuto da «europea errante», come lei stessa si definisce. In Noi senzapatria,

Ursula Hirschmann è una donna straordinaria: non solo ha incisivamente contribuito a “fare l’Europa”, ha vissuto da «europea errante», come lei stessa si definisce. In Noi senzapatria,
Europa è nome proprio femminile. Femminile, perché così racconta il mito. Proprio, perché la sua storia è la nostra, del nostro tempo passato e di
«Il possibile, se davvero possibile, lo si può cominciare a realizzare oggi stesso.» Da tempo aspettavamo un libro su Ursula Hirschmann, politica, antifascista ed europeista,
Quanto c’è da scoprire e su cui far lavorare le classi sulle figure femminili che si sono impegnate e battute “per” l’Unione Europea!Il sesto incontro
Il 14 luglio è andato in onda, sul canale YouTube di Toponomastica femminile, l’ultimo salotto casertano prima delle vacanze, con il quale abbiamo voluto rendere
Carissime lettrici e carissimi lettori, mi è venuto da pensare in questi giorni a un’idea bizzarra. Se avessero proposto a Don Rodrigo, il personaggio manzoniano
Fausta (1927-2013), nata e cresciuta in una famiglia di giornalisti, studia Giurisprudenza presso l’Università di Roma, ma al contempo sviluppa una forte passione che l’accompagna
Il primo scritto in cui si parla esplicitamente di una possibile unione politica dell’Europa è il Manifesto di Ventotene. Ventotene è l’isola in cui venivano
Carissime lettrici e carissimi lettori, L’estate sta incamminandosi verso la fine, o almeno sono passati via i mesi deputati alle vacanze. In questa estate strana,
Recensione. Le Madri fondatrici dell’Europa. A quarant’anni dalle elezioni europee del 1979. Di Maria Pia Di Nonno Molte persone ricordano i nomi dei Padri fondatori