Margherita Hack: «È così bello fissare il cielo e accorgersi di come non sia altro che un vero e proprio immenso laboratorio di fisica che

Margherita Hack: «È così bello fissare il cielo e accorgersi di come non sia altro che un vero e proprio immenso laboratorio di fisica che
Maura nasce in Toscana, a Montelupo Fiorentino, l’8 novembre 1952, figlia di un vetraio e di mamma Lina, impagliatrice di fiaschi, mestiere femminile una volta
La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie e la loro cura è uno dei settori più importanti della medicina, il cui trattamento
«… Il mondo ha bisogno della scienza e la scienza ha bisogno delle donne», anche se le donne che si occupano di scienza, ancora oggi,
L’Accademia fiorentina dei Georgofili ha messo on-line la mostra Riconoscere il merito, superare i pregiudizi: scienziate ai Georgofili (1753-1911), con accesso a documenti unici dell’immenso
Il termine paleontologia per la scienza dei fossili fu proposto da H.M. de Blainville all’inizio del XIX secolo; secondo l’etimologia è la disciplina che studia