Il Settecento è il grande secolo dell’Accademia dell’Arcadia e della scrittura femminile. Per entrare nell’Accademia, fondata a Roma il 5 ottobre 1690 dal letterato e

Il Settecento è il grande secolo dell’Accademia dell’Arcadia e della scrittura femminile. Per entrare nell’Accademia, fondata a Roma il 5 ottobre 1690 dal letterato e
Il Settecento è il secolo dell’emancipazione femminile. Nella seconda metà del XVIII secolo, in piena rivoluzione industriale e in concomitanza con la diffusione dei principi
La donna nel Seicento, soprattutto se aristocratica o borghese, non è libera. Se si sposa, deve unirsi all’uomo che le hanno scelto i genitori. Se
Stranamente, proprio in un’epoca in cui scompaiono dal mondo reale, le guerriere popolano invece i poemi cavallereschi scritti fino alla metà del Cinquecento: Meridiana e
Con il Rinascimento una minoranza femminile, da considerarsi un’élite, riesce in certo qual modo a emanciparsi ritagliandosi un proprio spazio di libertà nell’ambito della cultura,
Alla fine del Medioevo, che coincide con l’aurora dei tempi moderni, la donna si trova ancora in uno status di subordinazione rispetto all’uomo. La società