Il tredicesimo volume della Collana Italiane, scritto da Adriana Valerio ricostruisce la biografia di Maria Montessori. «Pedagogista, femminista, modernista, teosofa, ambientalista pacifista, spirito libero… ma

Sezione riservata al progetto Donne di penna, di pensiero e d’azione sulle strade del Lazio, nell’ambito
dell’avviso Pubblico Valorizzazione della Memoria Storica del Lazio
Il tredicesimo volume della Collana Italiane, scritto da Adriana Valerio ricostruisce la biografia di Maria Montessori. «Pedagogista, femminista, modernista, teosofa, ambientalista pacifista, spirito libero… ma
Le parole hanno un potere salvifico.Quando i concetti, le idee, persino i ricordi, si condensano e solidificano nel viaggio dalla testa alla bocca, e poi
L’articolo precedente tracciava lo scenario da cui si muovono ― letteralmente ― le viaggiatrici italiane fra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento:
«Le donne Fallaci sono state tutte arpie. Lo erano le nostre antenate, lo era Oriana, lo sono io. Solo nostra madre era una donna buonissima.
Partigiane a Brera, di Tino Petrelli è, forse, la foto che, più di qualsiasi altra, si impone nella memoria collettiva quando si parla delle donne
Intraducibile in italiano, herstory è un neologismo nato negli anni Settanta del Novecento durante la seconda ondata del femminismo. Modifica il vocabolo history, sostituendo la