Incontri impossibili – interviste immaginarie con le grandi scrittrici della letteratura internazionale

Una chiacchierata con Toni, vicino New York City
Chloe Ardelia Wofford1, nota al pubblico come Toni Morrison, è la penna che da cinquant’anni racconta cosa voglia dire avere

La grazia di Nuoro
Grazia Deledda1 mi aspetta davanti alla scuola elementare del centro di Nuoro, con i capelli bianchi raccolti e quei tratti

UNA DONNA DI NOME SIBILLA
Esiste un’autrice, poco ricordata e completamente tagliata fuori dal canone, a cui la letteratura del Novecento deve tanto e riconosce

SU UNA ROLLS ROYCE CON DAME REBECCA WEST
Nelle campagne a Nord di Londra, Cicily Isabel Fairfield1, nota al pubblico come Dame Rebecca West, mi ha invitato a

La “VOLPE” MARIA LUISA
Candidata tre volte al Nobel, vincitrice di innumerevoli premi letterari, autrice di raccolte poetiche e narrative, di saggi e teatro,

Ai Parioli da Maria
A Viale Liegi 52, nell’eterna Roma, in una casa di quattro stanze con le pareti tappezzate di libri, mi accoglie

A Siena con Dina
A Piazza del Campo, tra i meravigliosi mattoni rossi di Siena, mi aspetta Dina Ferri, poetessa oggi dimenticata dai manuali

Nel cuore di Firenze con Vasco
Vasco Pratolini mi aspetta in via de’ Magazzini, nel quartiere fiorentino dove è nato e cresciuto. «Signor Pratolini, buongiorno. Che

Un tè caldo con Grazia
Grazia Livi devo raggiungerla a Milano: mi comunica che ha lasciato Firenze da qualche anno e ormai si è stabilita

A FIRENZE DA ANNA
«Buonasera… Anna1 o Lucia?»«Buonasera! Preferisco Anna.» «Grazie di avermi accolto a Villa Il Tasso, è un paradiso nel verde, a

In terrazza con Eugenio
Chiunque ami la letteratura e la poesia ha un autore che per primo e più di altri gli ha fatto

Nella Marsica con Ignazio
Nella valle del Fucino, tra le care montagne che mi conoscono da quando avevo pochi mesi, sorge Pescina, comune marsicano

A Parigi con Irina Leonidovna
«Bonjour!» «Buongiorno Irène1, che bella giornata oggi a Parigi! Grazie di avermi accolto nella sua suite.» «Si figuri, Parigi è

Nonsiparte! A Ragusa da Maria Occhipinti
«Signora Occhipinti1, posso chiamarla Maria?» «Ma certo! ‘Signora’ mi invecchia!» «Ha un accento così particolare! Molto poco siciliano, se mi

A Stoccolma, con Astrid e Pippi
«Pippi, Pippi, Pippi che nome, fa un po’ ridere!» «Ma voi riderete per quello che farò!» Così, scambiandoci qualche nota

A Madrid da Asun
«Un secondo solo, voglio aggiungere un tratto qui, sennò poi mi dimentico…». Nel frattempo, io do uno sguardo in giro:

A New York da Dorothy
«Salve, signora Parker1, grazie di avermi voluto incontrare!» «Chiamami Dot, il piacere è tutto mio.» L’appartamento nel cuore di New

A Caracas da Ligia
In un giardino di Caracas mi accoglie il sorriso smagliante di Ligia, una delle scrittrici televisive più amate di tutti

A Roma con Febea
Sono un po’ in soggezione all’idea di incontrare la donna che ha fatto girare la testa agli uomini nei salotti

Un caffè (annacquato) con Albert
«Salve monsieur Camus1, è un onore incontrarla!» «Enchanté! Mi segua, che la porto a prendere il caffè migliore di Parigi!»

I viaggi di Elizabeth
Elizabeth Bishop1 mi accoglie in un appartamento straordinario, con una vista mozzafiato su Boston. Ogni centimetro del soggiorno in cui

Sfogliatella con Matilde
Con due sfogliatelle calde e il vento salato che ci scompiglia i capelli io e Matilde Serao1 ci godiamo la

I gatti di Renata
«Prego, benvenuta! Spero ti piacciano i gatti!» «Da morire, ne ho uno anche io!» «Menomale, io ho sempre avuto mici

A Rabat da Fatema
Tra i colori di Rabat incontro Fatema, una delle figure più importanti della cultura femminista araba. Mi racconta, per prima

A Lima con Blanca
“Salve signora Varela, grazie mille per avermi voluto incontrare, so che è molto restia alle interviste”. “Figurati, grazie a te

In India da Mahasweta
Dietro un paio di occhiali grandi e spessi, Mahasweta Devi mi guarda curiosa, davanti a un tè nella sua casa

Nelle Filippine da Rosa
Rosa Henson è nata nella poverissima provincia di Pampanga ed è lì che, dopo un paio d’ore di autobus da

In Portorico con Rosario
Con il meraviglioso mare caraibico di sfondo il mojito ha tutto un altro sapore e condividerlo con Rosario Ferré rende

In Egitto Da Radwa
Incontro Radwa Ashour nell’università del Cairo, dove lavora come professoressa d’inglese, lingua che, ovviamente, padroneggia perfettamente dopo l’esperienza di dottorato

In Botswana da Bessie
Oggi a Serowe mi aspetta Bessie Head, la più famosa autrice botswana di tutti i tempi. Mi accoglie in una

In Polonia da Wislawa
“Entra! La porta è aperta!” Trovo Wislawa seduta sulla poltrona del suo rifugio tra le montagne di Zakopane, con una sigaretta

A Pechino da Yang
Yang Jiang ha vissuto gran parte della sua vita a Pechino, al di là di qualche anno di studi a

A Rio da Cecília
A Rio de Jainero mi aspetta un’autrice che in Europa conosciamo troppo poco e che, invece, avrebbe tanto da dirci

Nel Massachusetts di Louisa
Potrà sembrare una follia prendere un volo per il Massachusetts solo per incontrare un’autrice, ma se quell’autrice ha cambiato per

A Trieste con Italo
Mi aspetta a Piazza Unità d’Italia, nel cuore di Trieste, uno dei miei autori preferiti di tutti i tempi. “Buonasera

Con Simone, al Café de Flore
Seduta a un tavolino di legno scuro, Simone de Beauvoir mi aspetta dentro al Café de Flore, nel cuore del

A Central Park con Audre, sister outsider
È a New York, la città in cui ha passato gran parte della sua vita che ho deciso di incontrare

Un tè con Joan
Questa mattina il sole splende su Melbourne, nonostante la fredda giornata invernale. Incontro Joan Lindsay nella veranda della sua splendida

Nel chiostro con suor Juana
Per incontrare Juana Inès de la Cruz, ho scelto di arrivare fino a Città del Messico, ottenendo il permesso di

Susana, una mujer menos
Mai sentito parlare di Ciudad Juárez? Basta farsi un giro tra le classifiche delle città con più alto tasso di

Al Cairo da Huda
Sono stata poche volte in Africa, mai in Egitto. A portarmi qui è un evento che sa di eccezionale: l’incontro

Un caffè con Katherine
Katherine Mansfield ha deciso di incontrarmi nella sua villa in Costa Azzurra, dove momentaneamente risiede per tentare di tenere sotto

A La Havana con Dulce
“Entri pure, scusi se non le vengo ad aprire il cancello di persona ma faccio fatica a camminare… L’età fa

A Torino da Natalia
Via Morgari 11, Torino. Ore 17.30. Scorro rapidamente con lo sguardo i tanti nomi sul citofono. Eccolo: Levi-Ginzburg. “Quarto piano!”

Un mate a Vicuña
Mai sentito parlare di Vicuña? Forse no, perché questo piccolo comune cileno nella regione del Coquimbo non ha mai dato

A Milano da Brunella
Brunella, che in realtà si chiama Bianca, mi accoglie calorosamente nel suo appartamento di Milano, città in cui vive da

Un tè con Kamala
“Buongiorno signora Markandaya1!” “Buongiorno! Ti prego… Markandaya è solo uno pseudonimo, chiamami semplicemente Kamala.” “Qual è il suo vero cognome?”

Buchi, cittadina di seconda classe
A Londra è già tempo di tirare fuori il cappotto e non c’è niente di più confortevole di un bel

Colazione con Elsa
Se c’è un quartiere di Roma in cui ancora sopravvive la veracità romana, quello è Testaccio. Nonostante i locali, i

Ad Atlanta con Margaret
Atlanta, con i suoi grattacieli e i suoi mille colori, non è lo sfondo che immaginavo per il mio incontro

L’Alba di Roma
Giornata torrida, oggi. Tra i vicoli stretti trasteverini non si respira, non c’è un centimetro d’ombra neanche a pagarlo oro.

In montagna con Antonia
Oggi sono a Pasturo, un paesino di montagna in provincia di Lecco, perché è qui che Antonia Pozzi ha voluto

L’Africa di Karen
A Nord di Copenaghen c’è una piccola cittadina di nome Rungsted, località natale di Karen Blixen1. Non è stato difficile

A Mosca da Marina
Marina mi aspetta nella Piazza Rossa, davanti alla coloratissima Cattedrale di San Basilio. Sta calando il sole e il centro

Le parole tra me e Lalla
“Buonasera, signora Romano!” “Buonasera! Mi scusi per l’orario insolito, ma il caffè ormai sono abituata a prenderlo a quest’ora, tra

Con Etty, sulle sponde dell’Amstel
Amsterdam in primavera è uno spettacolo da vedere almeno una volta nella vita. Sedute su una panchina, sulla riva del

Ad Amherst da Emily
Oggi sono ad Amherst, in Massachusetts, cittadina in cui Emily Dickinson ha passato tutta la vita. Mi apre la porta

Nel giardino di Mary
Il giardino di Mary Delany è straordinario: curato nel più minimo dettaglio, ogni fiore sembra essere lì per un preciso

A Londra con Sylvia
Mi accoglie nella sua casa londinese, Sylvia Plath, e un buonissimo odore di biscotti invade il pianerottolo. Ne assaggio uno

Sull’Aventino con Cristina
Dal colle Aventino questa sera Roma sembra avvolta da una magia particolare. Un velo abbraccia tutte le più sottili sfumature

A Roma con Amelia
Poetessa, traduttrice, etnomusicologa… Signora Rosselli, come è riuscita a coltivare ad alto livello tutte queste passioni? Pensandoci bene, davanti a

Dialogo con Alda Merini a “La Chimera”
“Maria, ci porti due espressi fuori, per favore?”. “Signora Merini, conosce la proprietaria?”. “Scherzi?! Fino a qualche anno fa venivo

A Toronto con Emma
È una donna minuta, Emma Goldman, non posso fare a meno di notarlo, mentre mi scruta dall’altra parte del tavolo

Con Agatha Christie sull’Orient Express
“Mi scusi, sa dov’è la carrozza ristorante?”. “Carrozza 12, signorina, dall’altra parte!”. Oltre i lussuosi vagoni letto del treno, da

UN TE’ CON VIRGINIA
C’è una donna avvolta in una pelliccia sotto il tabellone delle partenze di King’s Cross Station, con i capelli raccolti

A Milano da Anna Maria
Oggi sono a Milano e l’emozione di incontrare una delle donne che più ha determinato le conquiste femministe del primo

Con Nadine a Johannesburg
È tra i grattacieli di una modernissima Johannesburg che, guardandomi intorno, cerco di intercettare Nadine Gordimer1, premio Nobel per la letteratura del ’91. Eccola

La nonna racconta. Emma Perodi a convegno
Nel 1893, il tipografo-editore Edoardo Perino pubblicava in cinque volumi Le novelle della nonna, col sottotitolo Fiabe Fantastiche. L’autrice era Emma Perodi, nata a Cerreto