Abbiamo già visto come le croceriste che si dirigono in Nord Europa si relazionino soprattutto con altri ed altre partecipanti al viaggio, mentre hanno scarsi

Abbiamo già visto come le croceriste che si dirigono in Nord Europa si relazionino soprattutto con altri ed altre partecipanti al viaggio, mentre hanno scarsi
Quando parte per la Scandinavia Ester Lombardo è una giovane giornalista che sta affermandosi sulle riviste femminili; questo viaggio in Nord Europa rappresenta per lei
Ester Lombardo è lo pseudonimo di Giovanna Mogavero; nasce a Trapani, ma la data non è certa, perché il documento dell’Ordine dei Giornalisti riporta il
Nel discorso narrativo di Stefania Türr compaiono numerose figure, dalle compagne di viaggio a croceristi e croceriste, dal popolo Sami agli Scandinavi; sono presenze di
Fra le viaggiatrici italiane al nord Stefania Türr è la prima a spingersi fino all’arcipelago delle Svalbard (al tempo note ancora come Spitzbergen); è anche
Figlia naturale di Stefano, patriota ungherese fuggito in Italia, dove parteciperà alla spedizione dei Mille, Stefania Türr nasce nel 1885; sul luogo natale non vi
In un momento cruciale della sua esistenza Luisa Santandrea decide di allontanarsi dall’Italia per riflettere sulla propria vita; affronta in solitudine un viaggio verso nord,
Il rapporto con l’ambiente naturale ha un valore fortemente simbolico e riflette il percorso interiore di Luisa Bruschetti Santandrea. La narrazione si apre in un
Luisa Bruschetti nasce a Milano nel 1890 e manifesta già durante l’adolescenza il desiderio di diventare scrittrice. Ha solo 15 anni quando, mentre frequenta il
Le Italiane degli anni Venti devono affrontare l’avvento del regime fascista, «un episodio particolare e distinto del dominio patriarcale», come lo definisce Victoria De Grazia,