In quanto donna, Ida Pfeiffer non avrebbe potuto diventare un’accademica; è stata però un’appassionata viaggiatrice, contribuendo all’avanzamento di discipline scientifiche ancora poco praticate sul campo,

In quanto donna, Ida Pfeiffer non avrebbe potuto diventare un’accademica; è stata però un’appassionata viaggiatrice, contribuendo all’avanzamento di discipline scientifiche ancora poco praticate sul campo,
Ida Pfeiffer è stata una delle viaggiatrici più intrepide del XIX secolo: non solo per il numero di chilometri percorsi, ma anche per la sua
Come abbiamo visto, l’avventura nordica di Léonie d’Aunet inizia quando acconsente a convincere il suo compagno, il pittore Auguste Biard, a unirsi alla spedizione scientifica
Léonie Thévenot d’Aunet era, forse, figlia del militare Auguste-François-Michel Thévenot d’Aunet, nato in Québec. Un dato non certo, perché è proprio la madre, Henriette Joséphine
Nel 1795 Mary Wollstonecraft raggiunge la Scandinavia con la figlia di un anno, Fanny, e una bambinaia; ufficialmente è solo una turista, ma in realtà
Negli articoli precedenti abbiamo preparato il nostro bagaglio per un viaggio tutto femminile nel Grande Nord. Il nostro cammino adesso procede per tappe e itinerari:
Persone in movimentoParlare dei resoconti di viaggio utilizzando il genere maschile non è soltanto una necessità che impone la lingua italiana, quanto piuttosto la conferma
Questa serie di studi sulle viaggiatrici nel Grande Nord, che ci accompagnerà per tutto il 2022, nasce da una ricerca di dottorato svolta negli anni
Silvia Alessandrini Calisti Gabriella Anselmi Mariantonietta Antelli Eleonora Antichi Marina Antonelli Nilowfer Awan Chiara Baldini Danila Baldo Anna Luisa Balducci Sara Balzerano Marika Banci Giulia
Martedì 21 marzo prosegue la maratona di Toponomastica femminile per la XIX settimana d’azione contro il razzismo indetta dall’Unar. La seconda giornata è caratterizzata dalla