Il 7 gennaio 1839 il fisico François Arago, nel corso di una lezione all’Académie des Sciences di Parigi, presenta il dagherrotipo, messo a punto dall’inventore

Il 7 gennaio 1839 il fisico François Arago, nel corso di una lezione all’Académie des Sciences di Parigi, presenta il dagherrotipo, messo a punto dall’inventore
Georgia O’Keeffe nasce negli Stati Uniti, a Sun Prairie il 15 novembre 1887. Sposata con il fotografo-editore-gallerista Alfred Stieglitz che la ritrasse in più di
Fino a tempi non lontani la fotografia, come le altre arti, non è stata terreno facile per le donne, benché fossero presenti e attivissime. I
Dopo aver frequentato numerosi corsi di fotografia, tra i quali il corso Donna fotografa della maestra di fotografia Giuliana Traverso, una delle più interessanti e
Il museo dell’Ara Pacis di Roma ospita, fino al 4 settembre 2022, la mostra dedicata al fotografo parigino Robert Doisneau (1912-1994), vincitore nel 1983 del
«L’immagine nuova, diversa, irrompe dagli strappi della storia, quando c’è conflitto». Questa massima è quella che più rappresenta il pensiero e il lavoro di Tano