Carissime lettrici e carissimi lettori, la lezione di Spadafora. Dalla politica, dagli uomini e dalle donne della politica, finalmente ci arriva una lezione utile alla polis, al governo di

Carissime lettrici e carissimi lettori, la lezione di Spadafora. Dalla politica, dagli uomini e dalle donne della politica, finalmente ci arriva una lezione utile alla polis, al governo di
Chi segue soltanto i nostri media generalisti difficilmente avrà sentito parlare di Taiwan in quest’ultimo periodo. Come sappiamo la nostra stampa e le nostre tv sono provinciali
«Volevo vedere tutto e guardare dietro ogni tenda. E oggi non ho rimpianti. Ho visto il mondo e la vita, è stato bello e pieno di sole. Non ho rimpianti» Questa citazione ben rappresenta la pittrice slovena più famosa di tutti i tempi, donna cosmopolita e libera. Non è
Già la testata della rivista appare intrigante e disorientante: Un’ambigua utopia. Altrettanto si può dire della connotazione “Rivista di Critica Marx/z/iana” del sottotitolo. Si entra in un’altra dimensione che scalza la banalità dell’ovvio, per andare
Con il termine Medioevo si indica, nella storiografia occidentale, l’età compresa tra la fine del mondo antico e gli inizi dell’età moderna, ovvero il millennio
L’intera società medievale, un millennio circa, poggia su un’impalcatura essenzialmente patriarcale. Le donne sono sottoposte prima al padre o al capofamiglia maschio; in seguito, da