Carissime lettrici e carissimi lettori, «Il potere logora chi non ce l’ha». Si sbagliava. A dirlo, qualche anno fa, era un uomo, un politico importante

Carissime lettrici e carissimi lettori, «Il potere logora chi non ce l’ha». Si sbagliava. A dirlo, qualche anno fa, era un uomo, un politico importante
Quanto siano utili le «formazioni sociali ove si svolge la nostra personalità» lo sapevano bene le nostre e i nostri Costituenti, che le hanno citate
Premio Nobel per la Letteratura 1938 «Per le sue ricche ed epiche descrizioni della vita contadina in Cina e per i suoi lavori autobiografici». È
Sono diverse le storie di giovani figlie di artisti che, nonostante la grande possibilità di fare pratica presso la bottega del padre, non ottennero la
Come preannunciato nella premessa metodologica, proviamo insieme a rileggere i classici della nostra tradizione letteraria, riflettendo sui meccanismi di trasmissione culturale che hanno contribuito a
La prima tappa di questo percorso porta lontano, in un Paese che è tornato all’onore delle cronache negli ultimi mesi per le tragiche proteste che