Carissime lettrici e carissimi lettori, noi ci siamo vergognate/i, molto. Loro non si sono neppure scusati, anzi hanno accusato le vittime stesse di poca capacità di gestire i figli, di maleducazione civile e di

Carissime lettrici e carissimi lettori, noi ci siamo vergognate/i, molto. Loro non si sono neppure scusati, anzi hanno accusato le vittime stesse di poca capacità di gestire i figli, di maleducazione civile e di
Ricorderete la lettera alle/agli studenti scritta recentemente da una dirigente scolastica a seguito di un’aggressione squadrista davanti a una scuola di Firenze.Ella rammentava: «Il fascismo in Italia non è nato con le grandi adunate
«La sua opera lirica, ispirata da potenti emozioni, ha reso il suo nome un simbolo delle aspirazioni idealiste di tutto il mondo latino americano». Nasce
Un secolo, dalla fine del Trecento agli ultimi anni del XV secolo, cento anni circa di affari, partecipazioni azionarie, gestioni finanziarie, scambi internazionali, depositi, prestiti
Detesto quando parlando di tematiche che riguardano le donne si nomina la donna al singolare. Come se non avessimo una nostra unicità, come se fossimo
Emily Greene Balch, cittadina statunitense, pacifista, scrittrice ed economista, attivista poliedrica, nel 1946, all’età di settantanove anni, è la terza donna a ricevere il Premio