Premio Nobel per la Pace nel 1991 «for her non-violent struggle for democracy and human rights»; i proventi furono destinati a potenziare il sistema sanitario

Premio Nobel per la Pace nel 1991 «for her non-violent struggle for democracy and human rights»; i proventi furono destinati a potenziare il sistema sanitario
Rigoberta Menchù, nel 1992, è stata la prima indigena e la più giovane a ricevere il Premio Nobel per la Pace, con la motivazione: «Per
«L’alba si è fattaprofumo di rose.Rosa di maggio,abbarbicata sul muro vetusto;affresco di vitacorroso dagli scherni del tempo.Tappeto di petali bianchisul selciato di dolci primavere.Fra gli
1991. Premio Nobel per la letteratura: «Con la sua scrittura epica magnifica è stata di notevole beneficio all’umanità». Nadine Gordimer, scrittrice, ma anche grande attivista
Attraverso lo specchio è il titolo dell’ultima edizione (la XXXV) del Salone del libro di Torino, che si è aperto giovedì 18 maggio e ha
Donne è quest’anno il tema di èStoria, il Festival Internazionale della Storia, in programma a Gorizia tra il 22 e il 28 maggio 2023; in