In questi mesi di pandemia non mi sono mai sentita di scrivere qualcosa sul Covid-19 perché ci siamo troppo dentro e le emozioni sono pericolosamente

In questi mesi di pandemia non mi sono mai sentita di scrivere qualcosa sul Covid-19 perché ci siamo troppo dentro e le emozioni sono pericolosamente
Da qualche anno la branca medica più femminile è la medicina legale, un campo da sempre prettamente maschile forse ancor più della chirurgia. La messinese
Le battaglie femminili si sono sempre combattute su più fronti, fra mille difficoltà, in campo artistico, letterario, politico, sociale, ma uno in particolare è risultato
Durante la Prima guerra mondiale il giro di boa nell’effettivo arruolamento, con stellette al bavero e soprattutto stipendio, delle mediche e farmaciste fu la sopravvenuta
L’unico cenno a mediche o chirurghe al fronte, nei tanti diari di crocerossine, si trova in quello di Anna Torrigiani, infermiera volontaria, segretaria e dama
A Elena Fambri si devono le campagne di medicina sociale degli anni Venti e Trenta del Novecento che funsero da base per la eugenetica fascista.