Carissime lettrici e carissimi lettori, un teatro intitolato a una donna e per giunta uno dei teatri più belli e più antichi d’Europa. Il Teatro

Carissime lettrici e carissimi lettori, un teatro intitolato a una donna e per giunta uno dei teatri più belli e più antichi d’Europa. Il Teatro
Nel 2010, con la giornata di studio su Differenti ma non diseguali. Lavoro, welfare, eguaglianza tenutasi presso l’Università di Bergamo, è iniziato un lavoro di
Ida Laura Reyer, è un’austriaca e di famiglia benestante, nata a Vienna il 4 ottobre 1797: è la quinta di sei fratelli, tutti maschi, figli
In grado di passare dalla commedia musicale al dramma classico, di imprestare la sua inimitabile voce ai personaggi dei film comico-grotteschi di Lina Wertmüller come
Quando me lo chiedono, dico sempre di aver incontrato Giovanna Boccalini Barcellona mentre svolgevo una ricerca per l’Università di Pavia per un progetto relativo alla
C’è un filo rosso che lega Teresa Sarti a Melegnano. Anni fa, all’interno del progetto “Sui sentieri della parità” l’Istituto di istruzione superiore “Vincenzo Benini”