La condizione statica della donna e la sua altrettanto stereotipata raffigurazione artistica cominciano a essere più sistematicamente messe in discussione nella seconda metà dell’Ottocento. A

La condizione statica della donna e la sua altrettanto stereotipata raffigurazione artistica cominciano a essere più sistematicamente messe in discussione nella seconda metà dell’Ottocento. A
Netty Reiling nasce da una famiglia ebraica a Magonza il 19 novembre 1900, figlia di commercianti di arte e antiquariato, studia alle Università di Colonia
Inquadrare in sintesi un secolo come il XIX è arduo se non impossibile. Fermo restando che ogni periodo precedente a esso è portatore di cambiamenti
Lasciamo per una volta le donne del mito e dedichiamoci a una donna vera, in carne e ossa, la prima di cui siamo in grado
Può stupire il fatto che nel 2023 si parli di Ugo Foscolo come di un proto-femminista e che si scopra dopo quasi due secoli un
Nel XVII secolo i cambiamenti all’interno della società europea sono molteplici. I colpi di coda della Controriforma si concretizzano con l’emblematico evento del rogo di