Una cura per noi e per questo mondo è possibile?Elena Pulcini risponderebbe di sì a questa domanda.Nata all’Aquila nel 1950, ha insegnato Filosofia morale presso

Una cura per noi e per questo mondo è possibile?Elena Pulcini risponderebbe di sì a questa domanda.Nata all’Aquila nel 1950, ha insegnato Filosofia morale presso
Il 9 agosto del 1942 moriva, all’età di cinquant’anni, in una camera a gas nel lager di Auschwitz quella che oggi conosciamo come santa Teresa
All’età di sei anni mio padre mi ha presentato Giorgio, un conoscente praticante di yoga, della scuola di Yogananda Paramahansa, con il quale ho iniziato
I continui casi di violenza verso il genere femminile, che si verificano nelle metropoli ma anche in piccole realtà, ci inducono a pensare che la
La prima volta che ho incontrato il pensiero di Vito Mancuso è stato attraverso la lettura di una recensione del suo libro L’anima e il
Hannah Arendt nacque ad Hannover il 14 ottobre 1906, da famiglia ebraica tedesca, perfettamente integrata nel milieu locale, una famiglia laica. Così, per Arendt, come