Carissime lettrici e carissimi lettori, parliamo di noi donne. Nominiamo le violenze, le discriminazioni, gli stereotipi, i gap di genere di cui troppo spesso siamo

Carissime lettrici e carissimi lettori, parliamo di noi donne. Nominiamo le violenze, le discriminazioni, gli stereotipi, i gap di genere di cui troppo spesso siamo
Proprio nei giorni in cui venivamo a conoscenza del terribile episodio della morte del neonato per soffocamento all’ospedale Pertini di Roma, ho partecipato a un
C’è un laboratorio, nell’École supérieure de physique et de chimie industrielles de la ville de Paris che sorge in un cortile.Sembra un capannone abbandonato, con
Comincia con questo numero un ciclo di articoli che vogliono restituire memoria ad artiste talentuose del passato, ma cancellate dalla storia, dal titolo appunto Le grandi
«I classici servono a capire chi siamo e dove siamo arrivati» (Italo Calvino, Perché leggere i classici). È proprio così: le parole di Calvino rivelano
Lingua italiana: nella teoria, un sistema esteso e complesso, basato su regole ben precise di comunicazione; nella pratica, uno strumento per esprimere il punto di