Carissime lettrici e carissimi lettori, mi è venuto da pensare in questi giorni a un’idea bizzarra. Se avessero proposto a Don Rodrigo, il personaggio manzoniano

Carissime lettrici e carissimi lettori, mi è venuto da pensare in questi giorni a un’idea bizzarra. Se avessero proposto a Don Rodrigo, il personaggio manzoniano
«Quando pensiamo al clima, le storie che elaboriamo sul futuro sono negative: uragani di forza smisurata, devastazione di raccolti e ondate di calore che incombono su di noi, segnalandoci che il problema è così vasto e complesso da essere fuori dal
Loukia Nicolaidou è nata in una famiglia benestante a Limassol, Cipro, nel 1909 e ha studiato nella scuola privata di lingue straniere e studi greci. Dopo la
Nasce a Caserta, al Liceo Artistico Statale “San Leucio”: è qui che prende il via un esperimento di indagine, monitoraggio e progettazione che permetterà di conoscere, mappando attraverso
Da tempo si sente ovunque nominare il conflitto del Tigray, che sta causando migliaia di morti e sfollati. Ma che cosa si sa realmente su ciò che sta avvenendo?
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma ha inaugurato il 17 novembre la mostra Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio. Curata da Giorgia Calò e Alessandra Troncone e