Carissime lettrici e carissimi lettori, “L’unica cosa di cui dobbiamo avere paura è la paura stessa”. A dirlo è una persona d’eccezione che della responsabilità

Carissime lettrici e carissimi lettori, “L’unica cosa di cui dobbiamo avere paura è la paura stessa”. A dirlo è una persona d’eccezione che della responsabilità
C’era una volta in un tempo così vicino, ma anche incredibilmente lontano uno stravagante professore che scriveva saggi, traduceva libri e teneva lezioni in un’affollatissima
Il 5 marzo del 1918 nasceva a Champaign, nell’Illinois, James Tobin, economista neokeynesiano. Nel 1981 avrebbe vinto il Premio Nobel per l’economia per «la sua
Cos’è la mitezza? Una condizione, un essere o un sentire? Come si esprime? Con la gentilezza, la parola, l’espressione della resistenza mite? Con questi pensieri,
Bice Bisordi, nata l’11 marzo 1905 a Pescia, è stata secondo la critica una delle più importanti scultrici italiane del XX secolo, specializzata nell’arte nobilissima
Prima della Seconda guerra mondiale, i Paesi extraeuropei indipendenti sono soltanto tre in Africa (Egitto, Etiopia e Liberia) e quattro in Asia (Giappone, Cina, Turchia