Carissime lettrici e carissimi lettori,c’era una volta un periodo oscuro dove la “via” (quella della democrazia) era smarrita. In quel periodo, non tanto lontano, era

Carissime lettrici e carissimi lettori,c’era una volta un periodo oscuro dove la “via” (quella della democrazia) era smarrita. In quel periodo, non tanto lontano, era
Il terzo numero di Limes del 2023 è dedicato alla crisi politica e sociale dello Stato ebraico che ha assunto recentemente toni molto violenti. Il Primo Ministro
Nel 1986 il Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina viene assegnato congiuntamente a Rita Levi-Montalcini e Stanley Cohen «per le scoperte di fondamentale
Di tanto in tanto è bene fare il punto su una serie di nuove intitolazioni femminili che si possono apprezzare nelle nostre città e che
Una donna contiene in sé tante donne e Olga Resnevič Signorelli non fa eccezione. È stata una brillante medica, una raffinata traduttrice e scrittrice, un’appassionata
A partire dai primi anni del XIX secolo diventa ricorrente il termine e il motivo letterario della flânerie o meglio del flâneur, definito come «il