Carissime lettrici e carissimi lettori, «Alle giovani dico sempre di non abbassare la guardia, non si sa mai. Le conquiste delle donne sono ancora troppo

Carissime lettrici e carissimi lettori, «Alle giovani dico sempre di non abbassare la guardia, non si sa mai. Le conquiste delle donne sono ancora troppo
Diceva Socrate che non c’è moralità senza il dubbio, ma in questi tempi tristi di invasioni e di guerre prevale come mai prima un tipo
For her audacity to oppose the horrors of war: con questa motivazione fu attribuito nel 1905 a Bertha von Suttner il Premio Nobel per la
Nove racconti in antologie collettive e cinque in riviste, due romanzi, due raccolte di racconti da lei stessa curate e una a proprio nome, un
L’articolo precedente tracciava lo scenario da cui si muovono ― letteralmente ― le viaggiatrici italiane fra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento:
«Le donne Fallaci sono state tutte arpie. Lo erano le nostre antenate, lo era Oriana, lo sono io. Solo nostra madre era una donna buonissima.