Carissime lettrici e carissimi lettori, una volta, fino a non tanto tempo fa, era segno di vergogna. Portare il cognome della madre voleva dire essere

Carissime lettrici e carissimi lettori, una volta, fino a non tanto tempo fa, era segno di vergogna. Portare il cognome della madre voleva dire essere
«Trent’anni fa scambiammo la fine della pace per la fine della guerra. Inversione di parole e cose: avendo bollato «guerra fredda» la lunga tregua europea,
Anita (1857 – 1943) nasce a Verden an der Allercome in Bassa Sassonia il 22 settembre 1857, in una Germania la cui legislazione relegava le
Con una sentenza storica, la Corte costituzionale ha dichiarato illegittime tutte le disposizioni che finora riconoscevano l’automatica attribuzione del cognome paterno ai nuovi nati.Di fronte
Come accade spesso per le autrici del passato anche per Maria Savi Lopez non è facile reperire dati anagrafici certi. Secondo Angelo de Gubernatis, il
In teoria ogni scienziato/a sa che al giorno d’oggi per il raggiungimento dell’eccellenza scientifica non basta spendere enormi quantità di tempo in laboratorio. C’è infatti