Sotto il profilo della classificazione dal punto di vista vitivinicolo il Trentino Alto Adige si divide in due territori: se il Trentino è una delle

Sotto il profilo della classificazione dal punto di vista vitivinicolo il Trentino Alto Adige si divide in due territori: se il Trentino è una delle
Il nostro viaggio virtuale alla scoperta delle aziende vinicole italiane guidate da donne prosegue in Trentino Alto Adige, una regione che sotto il profilo della
Il Veneto rappresenta la regione vinicola più produttiva a livello quantitativo: i vitigni più coltivati sono il merlot, fra gli internazionali, garganega e glera (già
Anche in relazione all’Abruzzo, la vicinanza con le Marche ha fatto sì che vi fosse una rispondenza tra i vitigni coltivati, specificamente per ciò che
La vicinanza all’Abruzzo ha fatto sì che ne fosse regione sorella per fisionomia del territorio, caratterizzato da colline, attraversate dal fiume Biferno, che digradano verso
Quando si pensa al Lazio come regione vitivinicola la si associa automaticamente ai vini bianchi, complice la leggenda che accompagna il noto Est! Est!! Est!!!