La Lombardia vanta una tradizione vitivinicola riconducibile alla preistoria, come attestano i ritrovamenti archeologici appartenenti alla Vitis vinifera silvestris Gmer, che risalgono all’età del bronzo,

La Lombardia vanta una tradizione vitivinicola riconducibile alla preistoria, come attestano i ritrovamenti archeologici appartenenti alla Vitis vinifera silvestris Gmer, che risalgono all’età del bronzo,
I primi a portare vini di qualità in Piemonte furono senz’altro i mercanti greci, i quali utilizzarono i porti liguri come approdo per scaricare le
Nonostante sia una piccola regione, la Valle d’Aosta è una perla nel panorama vitivinicolo italiano per la peculiarità dei vitigni, coltivati solo in questo territorio.
Sotto il profilo vitivinicolo la Liguria è una regione impervia, quanto affascinante. La storia della viticoltura risale infatti ai mercanti greci, i quali introdussero per
Sotto il profilo della classificazione dal punto di vista vitivinicolo il Trentino Alto Adige si divide in due territori: se il Trentino è una delle
Il nostro viaggio virtuale alla scoperta delle aziende vinicole italiane guidate da donne prosegue in Trentino Alto Adige, una regione che sotto il profilo della