A cento anni dalla morte di Juana Romani (Velletri, 1867 – Suresnes, 1923), dopo quasi un secolo di oblio, la figura dell’artista italiana più famosa

A cento anni dalla morte di Juana Romani (Velletri, 1867 – Suresnes, 1923), dopo quasi un secolo di oblio, la figura dell’artista italiana più famosa
Il Mucem, Museo della civilizzazione europea e mediterranea di Marsiglia, ospita la mostra Barvalo, dedicata ai circa 12 milioni di persone tradizionalmente nomadi presenti oggi
Ha il nome di una regina del mondo antico, che deve al mito la sua vittoria sull’eternità.Ha le mani di dama e di artigiana, cantate,
Durante l’ultimo conflitto mondiale (e speriamo di poter dire ancora “ultimo”!) un buon numero di solerti Soprintendenti e funzionari dell’Amministrazione delle Belle Arti si resero
È la prima volta che l’artista egiziana Ghada Amer espone le proprie opere in Europa. E ad accoglierla non poteva essere che la città francomediterranea
Una volta si chiamavano mecenati, poi sono diventate collezioniste o galleriste, a cui si sono aggiunte critiche, commentatrici, organizzatrici di eventi ecc. La questione centrale