Carissime lettrici e carissimi lettori, abito a Roma: una città di tre milioni di abitanti, con un centro storico “allargato” che si prolunga dal nucleo

Carissime lettrici e carissimi lettori, abito a Roma: una città di tre milioni di abitanti, con un centro storico “allargato” che si prolunga dal nucleo
Nell’agosto del 2006 i miei genitori intrapresero un viaggio-pellegrinaggio in Africa, un viaggio i cui racconti sono ancora impressi nella mia mente. Non un viaggio
Se, come dice Silvano Agosti: «ogni incontro è portatore di mistero», quello tra Francesco e Laura lo è ancora di più perché, nonostante i fiumi
Da sempre l’economia politica è definita “triste scienza”, perché ci mette di fronte ai vincoli di una realtà in cui «nessun pasto è gratis». Come
Il 25 marzo si sarebbe dovuta celebrare – secondo le intenzioni del ministro Franceschini e le istituzioni partner – una data importantissima per la nostra
Gli anni Sessanta negli Stati Uniti e in Canada sono un periodo di grande fermento culturale. L’America è uscita trionfante dalla II Guerra mondiale e