Carissime lettrici e carissimi lettori, forse si doveva aspettare che i numeri dessero responsi più miti? O forse si potevano riaprire anche le scuole? La

Carissime lettrici e carissimi lettori, forse si doveva aspettare che i numeri dessero responsi più miti? O forse si potevano riaprire anche le scuole? La
«Si muore generalmente perché si è soli e perché si è entrati in un gioco troppo grande. Si muore spesso perché non si dispone delle
Maria Procino la ricordo quando, giovane specializzanda alla Scuola Speciale per archivisti e bibliotecari della Sapienza di Roma, faceva il suo tirocinio presso l’Archivio centrale
Perché parlare di streghe ancora oggi? Forse perché questa parola è spesso usata e abusata come termine dispregiativo o insulto contro le donne e non
Nonostante l’elevato numero di artiste che in vario modo sono state suggestionate dall’estetica surrealista e l’innegabile valore con cui hanno arricchito il movimento, il loro
Negli anni Sessanta e Settanta in molti Paesi dell’America Latina la politica di Washington prende il nome di desarrollista, ovvero finalizzata a un rapido sviluppo industriale