Il 17 e 18 luglio si è riunito nuovamente il Consiglio Europeo, il più intergovernativo e il meno sovranazionale organo dell’Unione Europea. Nella riunione non

Il 17 e 18 luglio si è riunito nuovamente il Consiglio Europeo, il più intergovernativo e il meno sovranazionale organo dell’Unione Europea. Nella riunione non
Il 17 luglio del 1790, all’età di 67 anni, si spegneva a Edimburgo Adam Smith, riconosciuto unanimemente il fondatore dell’economia politica. In occasione della ricorrenza
Gli uomini nel corso della storia sono riusciti sia a sopravvivere che a moltiplicarsi grazie all’abilità di trasformare l’ambiente in cui vivevano per incrementarne le
Da sempre l’economia politica è definita “triste scienza”, perché ci mette di fronte ai vincoli di una realtà in cui «nessun pasto è gratis». Come
Il 5 marzo del 1918 nasceva a Champaign, nell’Illinois, James Tobin, economista neokeynesiano. Nel 1981 avrebbe vinto il Premio Nobel per l’economia per «la sua
Economia circolare, sviluppo sostenibile, transizione verso le energie rinnovabili, sostenibilità ambientale, chimica verde: queste espressioni sembrano essere diventate il mantra di ogni impresa che si