Carissime lettrici e carissimi lettori, dobbiamo ancora parlare di scuola. Dell’universo dedicato alla cultura, all’educazione sentimentale intesa come rapporto con il mondo intero, del luogo

Carissime lettrici e carissimi lettori, dobbiamo ancora parlare di scuola. Dell’universo dedicato alla cultura, all’educazione sentimentale intesa come rapporto con il mondo intero, del luogo
Non siamo di pietra è la performance collettiva, patrocinata da Toponomastica femminile, che attraverso la lettura di cittadine e cittadini denuncia sia la violenza dell’invisibilità
Nora Herlihy, co-fondatrice del movimento delle cooperative di credito irlandese, nacque il 27 febbraio 1910 a Ballydesmond, nella contea di Cork, terza dei dodici figli
Quando Allah creò il mondo raccolse le pietre avanzate e le scaraventò sulla Terra, fu allora che prese forma l’Afghanistan, inserito nel cuore dell’Asia, accogliendo
In quanto donna, Ida Pfeiffer non avrebbe potuto diventare un’accademica; è stata però un’appassionata viaggiatrice, contribuendo all’avanzamento di discipline scientifiche ancora poco praticate sul campo,
Una targa sul muro della casa in cui era nata e l’intitolazione della strada dove è ubicato l’edificio: così l’associazione Ondedonneinmovimento di Caltanissetta, associata di