Carissimi lettrici e carissimi lettori, volevo cominciare questo editoriale in maniera diversa ma la gioia della notizia della liberazione di Patrick Zaki, lo studente egiziano

Carissimi lettrici e carissimi lettori, volevo cominciare questo editoriale in maniera diversa ma la gioia della notizia della liberazione di Patrick Zaki, lo studente egiziano
Prevedere l’avvenire non si può, si deve. Noi nel mondo del 2052. Progetti e vincoli strategici dei grandi. Questo il sottotitolo dell’ultimo numero della rivista di
Ursula Hirschmann è una donna straordinaria: non solo ha incisivamente contribuito a “fare l’Europa”, ha vissuto da «europea errante», come lei stessa si definisce. In Noi senzapatria,
Elisa Fontanelli, una delle autrici del volume Una donna nella tempesta, dagli archivi familiari la vita di Maria Luisa di Borbone, edito su iniziativa degli Archivi
Nel nostro continente c’erano una volta le dee. Erano tante, venerate e temute al contempo. Innalzare a loro preghiere serviva ad esorcizzare le paure, a chiedere
Autrice di racconti, sceneggiature, monologhi teatrali, romanzi che ruotano attorno a indimenticabili figure femminili, Rita Charbonnier è artista poliedrica, che unisce alla passione per la