Carissime lettrici e carissimi lettori, è stato scritto: «Benvenuti negli anni venti», di questo secolo o del secolo scorso sembra non faccia la differenza. L’indifferenza

Carissime lettrici e carissimi lettori, è stato scritto: «Benvenuti negli anni venti», di questo secolo o del secolo scorso sembra non faccia la differenza. L’indifferenza
La mobilità è da sempre stata una caratteristica fondamentale della storia dell’umanità, sin dalla preistoria alle prime conquiste, al baratto e al commercio. La narrazione
Maria Goeppert Mayer condivise il Premio Nobel per la Fisica nel 1963 con Hans Daniel Jensen (1907-1973) «per le loro scoperte riguardanti la struttura molecolare».
È la prima scultrice del Rinascimento e l’unica la cui biografia è inclusa tra le Vite del Vasari, che, nel presentare la sua figura, elenca
Milletrecentottantotto chilometri. Scritto così, senza le cifre che fanno vedere lo spazio e riprendere il fiato. Milletrecentottantotto chilometri.Tanta è la strada che divide Mogadiscio da
Insieme ad Andromaca, altre eroine nei poemi omerici testimoniano di un’epoca in cui le donne avevano posizioni di grande prestigio. Penelope, per esempio, è figura