Carissime lettrici e carissimi lettori, ve lo confesso. Non riuscivo a trovare un filo da seguire per iniziare questo editoriale. Così ho cercato notizie che

Carissime lettrici e carissimi lettori, ve lo confesso. Non riuscivo a trovare un filo da seguire per iniziare questo editoriale. Così ho cercato notizie che
Se dici “l’altra” sarò pure metà, ma con la metafora implicitamente affermi che lo sguardo sia il tuo.Nel Sessantotto e – con molta più forza
Politica, insegnante, pubblicista, redattrice, combattente appassionata per i diritti delle donne, dell’infanzia e della gioventù, Alojzija Stebi è stata la forza trainante del movimento femminista
Il 2022 è stato un anno difficile per gli educatori e le educatrici italiane. Abbiamo perso, in pochi mesi, una favolosa interprete ed uno straordinario
All’alba della Prima guerra mondiale nella maggior parte dei Paesi europei le donne sono ancora prive del diritto di voto: non possono perciò influenzare le
Giugno è il mese in cui le donne non pagano. Il giorno 17 dell’anno 1782, Tomasa Surita venne obbligata, dal tribunale della città di Quito,