«Noi chiamiamo contro natura ciò che avviene contro la consuetudine».Michel de Montaigne, 1582 Ciò che è maggioritario viene spesso presentato come “buono” perché “naturale”: è

«Noi chiamiamo contro natura ciò che avviene contro la consuetudine».Michel de Montaigne, 1582 Ciò che è maggioritario viene spesso presentato come “buono” perché “naturale”: è
Il campo cruciale della riproduzione è organizzato e supportato da un’imponente produzione di materiali simbolici, narrazioni mitiche, rappresentazioni, prescrizioni sociali. Ciò dimostra quanto poco i
È una faccia — nemmeno tanto nascosta — dell’addomesticazione della sessualità femminile verso una modalità di servizio che non costituisca minaccia per la stabilità sociale.
L’inferiorità di un genere rispetto all’altro, avverte Eva Cantarella in Gli inganni di Pandora (ed. Feltrinelli), è un’idea antica. Ci sono voluti secoli e secoli
I mass media sono infarciti di corpi. La società del consumo li ha trasformati in repertori di proposte e di sollecitazioni a valorizzare le merci,
Sin da bambina ho sempre provato attrazione per certe donne anziane. In loro non ho mai visto un corpo decadente, le rughe profonde, un vestire