Troviamo all’inizio un bambino che chiede alla mamma il motivo del suo pianto. La madre gli risponde che piange perché è una donna; il piccolo

Troviamo all’inizio un bambino che chiede alla mamma il motivo del suo pianto. La madre gli risponde che piange perché è una donna; il piccolo
Anche Siracusa, insieme alla Necropoli di Pantalica, è stata riconosciuta patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2005, e non stupisce quando se ne visitano le bellezze architettoniche e i
Arrivare a Noto (Siracusa) nel periodo dal 23 aprile al 23 ottobre di quest’anno voleva dire imbattersi, magari casualmente, in una mostra tutta al femminile, che aveva
Dieci anni fa, il 31 ottobre, moriva Gae Aulenti (Palazzolo dello Stella, Udine, 1927 – Milano, 2012), architetta salita alla ribalta internazionale in un’epoca in
«La città non dice il suo passato,lo contiene come le linee d’una mano,scritto negli spigoli delle vie»Italo Calvino, Le città invisibili 22/10/22. C’è una simmetria
Le terme di Diocleziano, costruite in meno di otto anni tra il 298 e il 305 d.C., furono le più grandi tra tutte quelle realizzate