Carissime lettrici e carissimi lettori, dovevamo essere a Firenze, nella terra che un tempo ha visto regnare la famiglia de’ Medici. Invece un microscopico virus

Carissime lettrici e carissimi lettori, dovevamo essere a Firenze, nella terra che un tempo ha visto regnare la famiglia de’ Medici. Invece un microscopico virus
«Fu in una tetra notte novembrina che potei vedere il compimento delle mie fatiche. Oppresso da un’ansia che sfiorava il tormento, mi detti a radunare
Due artiste toscane, di grande talento, unite da profonda amicizia, entrambe allieve di Giovanni Fattori all’inizio del Novecento si interessarono alle novità artistiche internazionali: sono
I mass media sono infarciti di corpi. La società del consumo li ha trasformati in repertori di proposte e di sollecitazioni a valorizzare le merci,
Gina era strana. E questa era cosa risaputa. In paese, tutti la conoscevano: i vecchi e le vecchie, i giovani e le ragazze, chi se
A Piazza del Campo, tra i meravigliosi mattoni rossi di Siena, mi aspetta Dina Ferri, poetessa oggi dimenticata dai manuali di letteratura. Buongiorno Dina, come