Ecco il secondo numero di Bibliografia vagante. Questa volta parliamo di lavoro: la femminilizzazione dell’insegnamento in Spagna e Italia tra la seconda metà dell’800 e

Ecco il secondo numero di Bibliografia vagante. Questa volta parliamo di lavoro: la femminilizzazione dell’insegnamento in Spagna e Italia tra la seconda metà dell’800 e
Vagando all’interno degli indici online di riviste scientifiche di ambito umanistico, ci si rende conto di quanto, nel corso degli ultimi anni, siano andati aumentando
Maria Velleda Farnè è stata la prima donna a laurearsi (in medicina) all’Università di Torino. Di lei però si conosceva solo il nome, la data
Efthymia Kanner, professoressa di Cultura e Società turca del Dipartimento di Studi della Turchia e Cultura e Società dell’Asia moderna dell’Università di Atene, è l’autrice
L’area degli studi post-coloniali si occupa di decostruire le narrazioni euro-centriche e i rapporti di forza (geopolitica, culturale ed economica) che mantengono soggiogati gli stati
Stiamo giungendo alla fine dei nostri incontri con Richard Wittmann e Gülşah Torunoğlu. Il 2 Giugno abbiamo avuto il piacere e l’onore di presenziare al penultimo