Carissime lettrici e carissimi lettori, Bis, dal latino «due volte». Il vocabolario solitamente la usa come «un’esclamazione con cui in spettacoli, concerti o simili si

Carissime lettrici e carissimi lettori, Bis, dal latino «due volte». Il vocabolario solitamente la usa come «un’esclamazione con cui in spettacoli, concerti o simili si
Il tema affrontato in questo numero della rivista di geopolitica diretta da Lucio Caracciolo non è di quelli che più mi appassionano. Come donna, lo
Nata a Parigi il 12 marzo 1920, Françoise d’Eaubonne cresce in un ambiente profondamente caratterizzato dal conservatorismo religioso: il padre, Étienne Piston d’Eaubonne, è un
A cosa si pensa quando si sente il nome di Dickens? Si pensa al Natale e alla redenzione dell’avaro Scrooge, o ai romanzi per la
Come abbiamo visto, l’avventura nordica di Léonie d’Aunet inizia quando acconsente a convincere il suo compagno, il pittore Auguste Biard, a unirsi alla spedizione scientifica
Isidora (Dora) Gabe nasce nel 1888 dai coniugi Ekaterina Samoilova e Peter Gabe che si erano trasferiti dalla Russia in Bulgaria, vicino al Mar Nero,