Carissime lettrici e carissimi lettori, questa settimana abbiamo parlato di donne. Abbiamo detto, ricordato e riflettuto sul rapporto con il femminile del mondo. Soprattutto quando

Carissime lettrici e carissimi lettori, questa settimana abbiamo parlato di donne. Abbiamo detto, ricordato e riflettuto sul rapporto con il femminile del mondo. Soprattutto quando
Un posto al sole è la prima, longeva soap opera italiana. Molti e molte la giudicano con quello sguardo un po’ sufficiente che si riserva in
Mary Swanzy nacque a Dublino il 15 febbraio 1882, seconda delle tre figlie di sir Henry Rosborough Swanzy, chirurgo oftalmico, e di sua moglie Mary Denham-Swanzy. La famiglia viveva al
«Onorevoli colleghi, l’articolo 33 (ora 37) riguarda la donna lavoratrice e certi suoi particolari problemi. Questo articolo è un riflesso vivo delle gravi ingiustizie che
Mi chino leggermente, inarcando la schiena, alla ricerca dei suoi occhi, che intuisco azzurri sotto la cascata di riccioli biondi, piuttosto ribelli, che gli coprono
1897: un’adolescente dal piglio deciso si presenta a Ivan Murvichka, direttore della Scuola statale di Pittura (in seguito Accademia nazionale di Belle Arti), chiedendo che a lei e