C’eravamo lasciati/e alla lapide dei partigiani, barbaramente trucidati dai nazifascisti ad Arnad. Da qui ripartiamo, sempre seguendo il segnavia 3 nel triangolo rovesciato, che indica

C’eravamo lasciati/e alla lapide dei partigiani, barbaramente trucidati dai nazifascisti ad Arnad. Da qui ripartiamo, sempre seguendo il segnavia 3 nel triangolo rovesciato, che indica
Non solo sci. La montagna in inverno può essere un’esperienza indimenticabile anche senza piste ed impianti di risalita. Come? Con le ciaspole (o racchette da
È finalmente giunto il momento del primo cammino, dopo tanto allenamento durante le nostre vacanze estive. Trovandoci a frequentare abitualmente da anni la Valle d’Aosta
La facile escursione che viene proposta in questo numero si svolge all’interno della Riserva Naturale del Lago di Vico, istituita nel 1982 e successivamente ampliata
L’itinerario che proponiamo oggi è consigliabile in primavera e autunno. Noi lo abbiamo rifatto in luglio, per motivi contingenti: ci trovavamo nel Cilento per una
Come chi ci legge saprà, l’Italia è ricca di cammini. Le stagioni migliori per percorrerli sono la primavera e l’autunno, ma in estate li si