Simone Jacob, coniugata Veil, è stata definita dal Parlamento europeo, in occasione della sua scomparsa avvenuta il 30 giugno 2017, “coscienza d’Europa” e da questa definizione

Simone Jacob, coniugata Veil, è stata definita dal Parlamento europeo, in occasione della sua scomparsa avvenuta il 30 giugno 2017, “coscienza d’Europa” e da questa definizione
Su Marcelle Lentz Cornette (1927-2008), se ci affidassimo alle sole fonti rintracciabili sul web, non vi sarebbe quasi nulla da scrivere. E questo non perché
Dare visibilità e giusti riconoscimenti alle donne che hanno segnato tappe importanti nella storia dell’umanità è, come sappiamo bene, impresa ardua e non priva di
Ursula Hirschmann è una donna straordinaria: non solo ha incisivamente contribuito a “fare l’Europa”, ha vissuto da «europea errante», come lei stessa si definisce. In Noi senzapatria,
Amava definirsi figlia dell’Ottocento, ma fu protagonista rivoluzionaria del secolo scorso e una delle prime federaliste europee. Colta, energica, indipendente, seppe coniugare altruismo e intransigenza
Mary Swanzy nacque a Dublino il 15 febbraio 1882, seconda delle tre figlie di sir Henry Rosborough Swanzy, chirurgo oftalmico, e di sua moglie Mary Denham-Swanzy. La famiglia viveva al