La prima cosa che penso nell’accingermi a scrivere qualcosa sulla festa della mamma è una sensazione di fastidio nella parola “festa”. Una sensazione sbagliata che

La prima cosa che penso nell’accingermi a scrivere qualcosa sulla festa della mamma è una sensazione di fastidio nella parola “festa”. Una sensazione sbagliata che
Incontrare autrici e autori è fonte di grandi stimoli, così succede che una sera a cena, davanti a un piatto di favetta con la cicoria,
Cosa può capire una bambina di sei anni della guerra, dell’essere «nata ebrea», delle deportazioni? Assolutamente tutto. A loro modo infatti, i bambini e le
Risale a poche settimane fa la polemica scatenatasi al Festival di Sanremo, nell’istante in cui Beatrice Venezi ha rifiutato la qualifica di direttrice d’orchestra, preferendo
È naturale che un romanzo venga assorbito e fatto proprio da lettori e lettrici in maniera diversa e personale. Ognuno può offrire la propria interpretazione, senza
«Fulsere quondam candidi tibi soles».Più o meno così, con un verso del poeta latino Catullo si conclude l’ultimo libro del celebre cantautore milanese Roberto Vecchioni, dal