Premio Nobel per la letteratura 1926 «Per la sua potenza di scrittrice, sostenuta da un alto ideale, che ritrae in forme plastiche la vita quale

Premio Nobel per la letteratura 1926 «Per la sua potenza di scrittrice, sostenuta da un alto ideale, che ritrae in forme plastiche la vita quale
«Principalmente per la sua imponente descrizione della vita nordica durante il Medioevo». Le terre e i cieli del Nord hanno imprigionate, sotto il velame di
C’è un laboratorio, nell’École supérieure de physique et de chimie industrielles de la ville de Paris che sorge in un cortile.Sembra un capannone abbandonato, con
Premio Nobel per la letteratura 1909 «Per l’elevato idealismo, la vivida immaginazione e la percezione spirituale che caratterizzano le sue opere». Selma Ottilia Lovisa Lagerlöf
Motivazione del Premio Nobel per la Pace, assegnato nel 1905: «per la sua audacia nell’opporsi agli orrori della guerra». A tutt’oggi, il personaggio e l’opera
Gomiti ben piantati sul tavolo, testa ferma tra le mani e, nelle orecchie, dita a isolare il mondo fuori e il mondo dentro. Perché, spesso, per