Carissime lettrici e carissimi lettori, questo editoriale n.19 doveva cominciare in maniera diversa, ricordando la Luna e la sua umana conquista. Invece la notizia della

Carissime lettrici e carissimi lettori, questo editoriale n.19 doveva cominciare in maniera diversa, ricordando la Luna e la sua umana conquista. Invece la notizia della
La tendenza a delegittimare ciò che è femminile e a porlo in posizione subordinata non si avvale solo di leggi o di regolamenti ma, in
La Luna era una cosa informe sulla quale i piedi di Neil Armstrong si posavano alle 4,56 – ora italiana – del 20 luglio 1969.
Scrisse di donne, per le donne e da donna eppure non fu, né mai volle essere, femminista. Anzi, avversò idee e protagoniste di questo movimento
Nel febbraio 1999 un giovane studente africano, Amadou Diallo, il quale si trovava a New York per motivi di studio, venne circondato da alcuni poliziotti
Nel 1916 la I Guerra mondiale ancora non ha ancora visto una conclusione ma è già chiara la fine dell’Impero Ottomano. Di conseguenza le potenze