Il guardainfante appartiene a quella grande famiglia di indumenti femminili che lungo la storia, non solo occidentale, sono stati oggetto di biasimo, oserei dire di

Il guardainfante appartiene a quella grande famiglia di indumenti femminili che lungo la storia, non solo occidentale, sono stati oggetto di biasimo, oserei dire di
Verso la fine del Seicento compaiono i nei che raggiungono la massima diffusione durante il Settecento, l’età d’oro del maquillage e dell’esaltazione della bellezza femminile.
«Non esistono donne brutte, ma solo donne pigre», era solita dire Helena Rubinstein. In italiano la parola “trucco” indica comunemente l’applicazione di cosmetici per migliorare l’estetica
La moda è nata dalla necessità di ripararsi dagli agenti atmosferici per sopravvivere, utilizzando materiali di origine animale come pelli e pellicce. Successivamente il concetto
È affascinante ripercorrere brevemente la storia dell’abito da sposa, un capo che fa sognare ad occhi aperti e resta nel guardaroba femminile per tutta la
Grazie al pregevole libro di Gabriella Nocentini, presentato all’Archivio di Stato di Pescia (Pt) lo scorso 11 dicembre, ho potuto conoscere la storia e il