Carissime lettrici e carissimi lettori, vi ricordate quando si andava a scuola con il grembiule? Tante ragazzine e tanti ragazzini lo portano ancora. Sulla nostra

Carissime lettrici e carissimi lettori, vi ricordate quando si andava a scuola con il grembiule? Tante ragazzine e tanti ragazzini lo portano ancora. Sulla nostra
L’incontro fra diverse culture della visibilità e dell’invisibilità produce un diverso orientamento del giudizio, che di volta in volta considera l’”altra” troppo o troppo poco
Tra le artiste presenti a Firenze agli inizi del XVII secolo è anche la famosa Artemisia Gentileschi. Formatasi a Roma nella bottega del padre Orazio,
Parlare di caccia alle streghe e di storiografia significa avventurarsi in un percorso accidentato e complesso in cui è abbastanza facile perdersi e confondersi dal
Durante questo 2020 ricorrono 210 anni dalla morte di un personaggio davvero straordinario, e l’aggettivo non è affatto esagerato: Francesca Sulis Sanna, in pieno Settecento,
Ricordando i primati delle donne, dobbiamo citare alcune di loro che ottennero, per la prima volta, la possibilità di esercitare un mestiere che era da