Dieci anni fa, il 31 ottobre, moriva Gae Aulenti (Palazzolo dello Stella, Udine, 1927 – Milano, 2012), architetta salita alla ribalta internazionale in un’epoca in

Dieci anni fa, il 31 ottobre, moriva Gae Aulenti (Palazzolo dello Stella, Udine, 1927 – Milano, 2012), architetta salita alla ribalta internazionale in un’epoca in
Sul numero 119 della nostra rivista avevamo affrontato il tema dei diari femminili, e nel dettaglio quello di una dama di corte di Elisa Bonaparte
Il mese di marzo lo dedichiamo al ricordo di una pioniera dell’architettura, combattiva e rivoluzionaria, impegnata politicamente e socialmente, Lina Bo Bardi. «Quello che volevo
L’architettura è l’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’essere umano. Partendo dalle indicazioni di Vitruvio e dalle riletture interpretative del
Per un’interessante congiunzione astrale sono in svolgimento a Roma due mostre che, in modo diverso, indagano il rapporto tra architettura e genere femminile. Mi riferisco
La maggioranza delle eccellenze in architettura ancora oggi appartiene al genere maschile, nonostante che nelle università le ragazze che studiano Architettura siano grossomodo numerose quanto