Sarah Ferrati era nata a Prato il 9 dicembre 1909 da una famiglia borghese e morì a Roma il 3 marzo 1982; sono dunque oltre

Sarah Ferrati era nata a Prato il 9 dicembre 1909 da una famiglia borghese e morì a Roma il 3 marzo 1982; sono dunque oltre
Quest’anno, in occasione del Giorno della Memoria, con la nostra Compagnia di Teatro filosofico, abbiamo voluto dar voce a chi ha fatto opposizione al fascismo e,
Di Ildegarda von Bingen, Santa Ildegarda, possiamo dare un’interpretazione storica, una intellettuale, una scientifica o una mistica; nel lavoro teatrale realizzato a Comazzo si è
Il 7 ottobre 2022, presso l’auditorium Emidio Neroni di Ascoli Piceno, prenderà avvio l’evento che riunisce e celebra annualmente compositrici e compositori dell’epoca contemporanea: il
In scena Dante passeggia e pronuncia il suo celeberrimo incipit:«Nel mezzo del cammin di nostra vita/mi ritrovai per una selva oscura/ché la diritta via era
Mi chino leggermente, inarcando la schiena, alla ricerca dei suoi occhi, che intuisco azzurri sotto la cascata di riccioli biondi, piuttosto ribelli, che gli coprono