Carissime lettrici e carissimi lettori, La Tragedia e la Commedia sono due maschere del Teatro che un artigiano veneziano sta costruendo nel suo laboratorio. Sono

Carissime lettrici e carissimi lettori, La Tragedia e la Commedia sono due maschere del Teatro che un artigiano veneziano sta costruendo nel suo laboratorio. Sono
Le prime libere elezioni dopo il ventennio fascista e la prima volta che le donne esercitarono il diritto di voto in elezioni politiche furono gli
Quella di Helen Keller è davvero una storia incredibile. Probabilmente sarà capitato a tutte/i di aver visto anche solo una scena del film Anna dei
Tante donne innocenti morirono, tra il Quattrocento e il Seicento, a causa di un misto di superstizione, ignoranza, arroganza, con l’accusa di aver servito il
Chi era la donna che scriveva ai papi, dialogava con i grandi della terra e predicava nelle cattedrali, che era medica, erborista, teologa, compositrice e
Il nome di Francesco Guccini merita un posto tra le migliori antologie della letteratura italiana. Nonostante nella prima strofa di Addio si voglia definire «chierico