Carissime lettrici e carissimi lettori, un bambino, dal nome che richiama il mito e la creazione di una città dal destino imperiale, viene affidato dalla

Carissime lettrici e carissimi lettori, un bambino, dal nome che richiama il mito e la creazione di una città dal destino imperiale, viene affidato dalla
13 marzo 2013, Parigi, viaggio d’istruzione con l’allora classe 4C del Maffeo Vegio, cena prenotata in un centro ristoro a menù fisso, ore 20,15. Una
Una santa medievale di epoca contemporanea. Così è stata definita. Una descrizione quantomeno lusinghiera per raccontare una figura sfaccettata, complessa, contraddittoria, che si è mossa
Lo scorso 6 marzo 2023, presso l’Archivio di Stato di Pescia, si è tenuta una conferenza sulla figura e l’opera di Annie Vivanti organizzata da
Nel XVII secolo i cambiamenti all’interno della società europea sono molteplici. I colpi di coda della Controriforma si concretizzano con l’emblematico evento del rogo di
La toponomastica classica, ovvero lo studio e la spiegazione dei nomi dei luoghi attorno a noi, è una disciplina che – come possiamo ben immaginare