La cucina vegana. Risotto con foglie di cavolfiore

Vi propongo oggi una buona ricetta da preparare con le foglie del cavolfiore, così da non sprecarle. Con questo risotto farete, come si dice, un figurone, e nello stesso tempo potrete sperimentare come qualcosa che spesso consideriamo “scarto” (le foglie del cavolfiore) sia in realtà uno squisito e prezioso ingrediente.
Gli ingredienti per 4 persone:

  • 350 grammi di buon riso;
  • Le foglie di un cavolfiore;
  • 10 olive nere denocciolate;
  • 1 cucchiaio di pinoli;
  • 1 cucchiaio di capperi;
  • Qualche fogliolina di timo;
  • Olio di oliva;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • Brodo vegetale caldo e leggero.

Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 30 minuti

Procedimento

Sciacquate le foglie del cavolfiore, eliminate le eventuali parti rovinate, scolatele bene e tagliatele a listerelle. Scaldate l’olio in una casseruola, unite lo spicchio d’aglio e fate insaporire, quindi versate i pinoli. Fateli tostare qualche minuto, senza perderli di vista: eviterete così che si brucino. Aggiungete le foglie del cavolfiore, fatele insaporire nell’intingolo, infine eliminate l’aglio.
Versate il riso, aspettate che si scaldi e cominci a diventare trasparente.
Versate il brodo e portate il risotto a cottura unendo man mano il liquido necessario.
Intanto, tritate velocemente le olive e, se necessario, sciacquate i capperi dal sale.
Appena il riso è cotto al punto giusto, bollente, unite le olive, i capperi e il timo, rimescolate, regolate se necessario di sale, e servite subito.

Un risotto appetitoso, leggero… ed economico!

***

Articolo di Paola Bortolani

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è v0txabta.jpg

Ex dirigente commerciale, poi libera professionista contabile e amministrativa, ha svolto attività di volontariato culturale. Ha lavorato  in una agenzia di comunicazione, occupandosi di aziende del settore food & beverage. Appassionata di cucina sostenibile, ha scritto articoli e svolto ricerche per testi diversi. Nel 2013 ha aperto il blog Primononsprecare.com, e ha pubblicato l’e-book Il gusto di non sprecare (Indies g&a).

 

Lascia un commento