La voce di Iride

News

ROMA

Lunedì 20 maggio 2019, alle ore 17.00, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Palazzo Mattei di Giove, Via Michelangelo Caetani 32, Roma. In collaborazione con la Società italiana delle storiche e nell’ambito del Maggio dei libri 2019, sarà presentato il volume di Tiziana Plebani, Le scritture delle donne in Europa. Pratiche quotidiane e ambizioni letterarie (secoli XIII-XX) (Carocci, 2019).  Intervengono: Maria Rosa Cutrufelli, Marina d’Amelia, Lisa Roscioni. Coordina: Rosanna De Longis. Sarà presente l’Autrice.

Martedì 21 maggio, ore 19. Casa internazionale delle donne, via della Lungara, 19. Nell’ambito del programma Regia alle donne, proiezione film In questo mondo di Anna Kauber. La regista sarà presente in sala con la co-produttrice e montatrice Esmeralda Calabria. Il documentario racconta la vita delle donne pastore in Italia ed è il risultato di un viaggio di più di due anni, di circa 17,000 km percorsi e di 100 interviste rivolte a donne di età compresa tra i 20 e i 102 anni.

Mercoledì 22 maggio, ore 19.00. Casa internazionale delle donne, via della Lungara, 19. Nell’ambito del programma Regia alle donne,, proiezione film Omaggio ad Agnès Varda con la proiezione del film Clèo dalle 5 alle 7.Interviene Veronica Pravadelli, docente di Teoria e Analisi del film (DAMS, Roma Tre) e esperta di cinema delle donne. La serata è a cura dell’associazione Lesconfinate

Mercoledì 22 maggio, ore 17. Casa internazionale delle donne, via della Lungara 19. Jineoloji: Realizzare il Futuro Arcaico. La Rivoluzione delle Donne in Rojava Jineoloji scienza e forme di autogoverno di segno femminile in dialogo con femministe italiane al Centro Studi Femminista per l’Economa del Dono. La Rivoluzione delle donne curde, che ha realizzato nel presente un’alternativa possibile al sistema del patriarcato in tutti i suoi aspetti, propone “l’autodifesa come un continuo apprendimento relazionale” che non si limita a contrastare la violenza fisica ma si prefigge l’autocoscienza e la decolonizzazione dal pensiero patriarcale per donne e uomini. Verranno proiettati i video della Rete Jineoloji : “Women’s Revolution” e “Jinwar”

Giovedì 23 maggio, ore 18:00. Centro congressi, Casa internazionale delle donne, via della Lungara, 19. Presentazione del libro I Movimenti Omosessuali di Liberazione curato da Mariasilvia Spolato, introdotto da Elena Biagini e con un contributo di Dacia Maraini.

Venerdì 24 maggio, ore 9.30. Università La Sapienza. Lettere e Filosofia, Aula Partenone Farsi spazio… pubblico. Riflessioni sulla libertà  delle donne  negli spazi condivisi, nel lavoro, nella moda
L’incontro conclusivo del Laboratorio Sguardisulledifferenze 2018-19 Tanaliberatutte: la libertà delle donne tra potenza e limite occuperà tutta la giornata del 24 maggio e prenderà in esame, in modo del tutto interdisciplinare, i luoghi e i modi in cui si esercita, si definisce o si rappresenta la libertà delle donne

Fino al 13 ottobre. Galleria d’Arte Moderna, Via Francesco Crispi, 24 . Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione  rassegna curata dalla Società delle Storiche, ciclo Incontri tra la storia e le donne nell’ambito della Galleria. http://www.societadellestoriche.it/images/sisnew2013/convegni/2019/DONNE_SIMBOLO_RIVOLUZIONE.pdf

MILANO

18-19 maggio 2019, Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4 Milano e Libreria delle donne di Milano, Cambio di civiltà, arte, lavoro, politica delle donne (madri comprese)

21 maggio 2019, ore 18.30, Casa delle Donne, via Marsala 8. COME TE LA RACCONTO…PREGIUDIZI E LUOGHI COMUNI, Ovvero pregiudizi e luoghi comuni in giornali e tivù. Una riflessione partendo dal libro “STEREOTIPI, donne nei media”(GiULiA giornaliste, Ledizioni, Milano 2019). Interverranno: Marina Cosi (presidente di GiULiA): Perché e per chi questo libretto; Stefania Cavagnoli (linguista, UniRoma2): La grammatica della lingua di genere; Silvia Vegetti Finzi (Psicologa clinica, UniMi): Pensare la maternità; Giovanna Pezzuoli (giornalista): MeToo all’italiana; Paola Rizzi (giornalista): Politiche, questione di fisico

FERRARA

Promozione alla lettura. Presentazioni librarie, conferenze, convegni e incontri con autori e autrici nella Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea. Via Scienze, 17. Ferrara Lunedì 20 maggio, ore 16,30.  Da spazio verde a giardino. La trasformazione di luoghi pubblici e privati. Conferenza di Raffaella Piva. Introduce Gianna Borghesani. Martedì 21 maggio, ore 17 Incontro con l’autore. Detti e motti e loro origine. Presentazione del libro di Carla Baroni.

Mercoledì 22 maggio. Centro Documentazione Donna – Via Terranuova 12/b. Barbara Mapelli presenta il suo saggio Nuove intimità. Strategie affettive e comunitarie nel pluralismo contemporaneo (Rosenberg & Sellier, ed.). In collaborazione con Arcilesbica Ferrara.Info: 0532 067173 – cddferrara@gmail.com

TORINO

Fino al 27 maggio. Museo Nazionale del Cinema, Via Montebello, 20. Mostre. Antologia Analogica: la mostra di Asia Argento al Museo del Cinema di Torino, un’esposizione che ha come protagonista l’attrice in veste di fotografa.

FIRENZE

Fino al 21 maggio,la mostra Omaggio a Caterina, a Palazzo Medici Riccardi.  Firenze ospita la mostra temporanea che celebra la “duchessina” de’ Medici e regina di Francia https://www.palazzomediciriccardi.it/project/omaggio-a-caterina/

PADOVA

Tra materia e colore. Esposti fino al 30 giugno, i gioielli di una delle artiste più complete del panorama dell’oreficeria contemporanea: Annamaria Zanella.

LECCO

Berenice Abbott, divenuta famosa come “la fotografa di New York”, in mostra al Palazzo delle Paure fino all’8 settembre.

TRIESTE

Fino al 16 giugno, Trieste ospita la terza importante mostra personale in Italia della scultrice greca Venia Dimitrakopoulou, che espone nelle sale del Civico Museo Sartorio e del Castello di San Giusto.

Al Porto Vecchio – Magazzino 26BID19 – fino al 26 maggio, Mostra internazionale d’arte femminile. Aperta venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19. Centoquaranta le artiste provenienti da Australia, Cina, India, Africa, Americhe ed Europa.

BOLOGNA

Sabato 18, ore 18. Librerie Coop. Zanichelli, piazza Galvani 1/H. Incontro con Nancy Fraser, filosofa americana e teorica femminista, per la presentazion del suo libro Femminismo per il 99%. Un manifesto

Sabato 18, ore 18. Libreria delle donne, via San Felice 16 A. Presentazione del libro Sessantottine libro a cura di F. Balsamo, M. Moretti (Edizioni SEB27, 2018). Patricia Tough (Donne in nero Bologna) ne parlerà con Laura Cima, Vicky Franzinetti, Ferdinanda Vigliani

Domenica 19, ore 18. Libreria Modo Infoshop, via Mascarella 24 B. Non voglio scendere! Femminismi a zonzo di Barbara Bonomi Romagnoli e Marina Turi, Golena edizioni. Anna Lovaglio ne parla con le autrici.

Martedì 21, ore 18.30. Libreria delle donne, via San Felice 16 A. Presentazione del libro Se il mondo torna uomo. Le donne e la regressione in Europa, a cura di Lidia Cirillo

Mercoledì 22, ore 17.30. Biblioteca italiana delle Donne/Centro delle Donne di Bologna. Donne e uomini a Bologna oltre il Pil. La parità di genere nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Venerdì 24, ore 17. Fondazione Collegio Artistico Venturoli, via Centotrecento 4 Conferenza Le donne e l’atelier dell’artista nell’Ottocento, organizzata dal Museo Civico del Risorgimento. Incontro con le storiche dell’arte Ornella Chillè e Ilaria Chia dedicato alla presenza della figura femminile all’interno dell’atelier dell’artista.

Fino al 2 giugno. Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverare 123. Formazione professionale, lavoro femminile e industria a Bologna: 1946-1970. Al centro del percorso vi è il tema dell’istruzione professionale e del lavoro femminile nei contesti industriali, con un focus sul territorio bolognese. L’esposizione costituisce il primo appuntamento di un più ampio progetto dedicato al tema Lavoro, formazione e cultura tecnica femminile, nato da una partnership tra il Museo del Patrimonio Industriale e l’Unione Donne in Italia (UDI), sede di Bologna, e che vede, per questa mostra, la collaborazione della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), Ufficio per l’Italia e San Marino.

Fino al 9 giugno. Palazzo Pallavicini, via San Felice, 24. Surrealist Lee Miller, mostra dedicata a una delle fotografe più importanti del Novecento. Esposte 101 fotografie che ripercorrono l’intera carriera artistica della fotografa, attraverso quelli che sono i suoi scatti più famosi e iconici, compresa la sessione realizzata negli appartamenti di Hitler, raramente esposte anche a livello internazionale e mai diffuse a mezzo stampa per l’uso improprio fattone negli anni da gruppi neonazisti.

IN SICILIA

PALERMO

20 maggio. Archivio Comunale, Sala Almeida. Convegno internazionale Emma Perodi. Alla riscoperta di una grande scrittrice e giornalista. Organizzato dal Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile, in sinergia con Toponomatica femminile.  Mostra itinerante Il fantastico mondo di Emma Perodi. Diavoli, fate, cavalieri e altro ancora, realizzata dall’Associazione fiorentina Bibliografia & Informazione. 

Teatro Politeama, 21 maggio ore 18. Tavola rotonda su Lavoro e realizzazione professionale – Il territorio e le donne. Parte da Palermo la prima tappa di Elle Cosa voglio di più – La parola alle donne: un viaggio tra i desideri delle italiane con l’obiettivo di conoscere più da vicino aspirazioni e bisogni del mondo femminile. Tante domande e una certezza: la rinascita del Sud comincia dalle donne.

Fino al 31 maggio. Mostra di Ada Loffredo Vertigini a cielo aperto allo Spaziocentotre Arte Contemporanea. Via Principe di Belmonte, 103 – Palermo

Presentazioni siciliane di Femminicidio e violenza di genere. Appunti per donne che vogliono raccontare, di Maria C. Tringali, ed. SEB27, Torino 2019. Il volume sarà presentato nelle prossime due settimane, a:
– Pedara il 18 maggio ore 11
– Modica il 21 maggio ore 18
– Siracusa il 22 maggio ore 18
– S. Agata li Battiati 23 maggio ore 18
– Gravina di Catania 24 maggio ore 17,30
– Catania il 25 maggio ore 11

SIETE ANCORA IN TEMPO

Per iscrivervi alla terza edizione di Parole O_Stili il 1 giugno a Trieste.  https://paroleostili.it/terza-edizione-2019/

 

 

 

 

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...